Reginella è una delle canzoni napoletane più famose di tutti i tempi.
Lo stesso Bovio fu autore di moltissime altre canzoni napoletane di successo come Lacreme napulitane, Silenzio cantatore, Tu ca nun chiagne, ‘O Paese sole, Zappatore, Chiove, Signorinella, Guapparia
.
E’ un brano dolce e malinconico che ci parla della fine di un amore con toni così accorati che lasciano immaginare non del tutto spente nè la passione nè le emozioni che quell’amore ha destato.
Argomentando un tema, l’amore perduto, sempre attuale, che prima o poi tutti almeno una volta nella vita affrontano.
Testo
T si fatt na vesta scullat
nu cappiell cu e nastr che ros
stiv mizz a tre o quatt sciantos
e parlav o frances accussì
fu l'at ier c taggia ncuntrat
fu l'at ier a tulet gnor sì
I taggia vulut ben a te
tu me vulut ben a me
mo nun c'amam chiù
ma e vot tu
distrattament piens a me
reginè quan stiv cu mic
nun magnav ca pan e ceras
ne campavn e vas, e c vas
tu cantav e chiagniv p me
e o cardill cantav cu tig
reginell vo ben a stu rre
I taggia vulut ben a te
tu me vulut ben a me
mo nun c'amam chiù
ma e vot tu
distrattament parl e me
ohi cardill a chi aspiett staser
nun o vir aggia apert a caiula
reginell è vulat e tu vol
vol e cant nun chiagnr ca
tia truvà na padrona sincera
che è chiù degn e sentirt e cantà
taggia vulut ben a te
tu me vulut ben a me
mo nun c'amam chiù
ma e vot tu distrattament chiam a me
http://tonykospan21.wordpress.com/2011/01/30/reginella-musica-storia-ed-atmosfera/
Se i contenuti di questo blog ti piacciono sostienici diventando lettore fisso o fan nella nostra pagina su facebook - grazie




Nessun commento:
Posta un commento